Il Fonte battesimale di Castello Imperiali

Anche il Castello Imperiali, luogo simbolo di Francavilla Fontana insieme alla Chiesa Madre, porta le tracce della presenza dell’acqua

Nel cortile del castello, tra le colonne, troviamo tuttora un pozzo, simile a quelli privati presenti in città, e un fonte battesimale, proveniente dall’antica Basilica, quella angioina, poi ricostruita dopo il terremoto; il fonte è databile al XIV secolo e reca, tra le altre decorazioni e lo stemma, l’effige di delfini accostati a motivi floreali.

Il castello, che oggi si presenta più come un palazzo nobiliare, nacque in realtà come fortino militare ad opera degli Orsini Del Balzo nel 1450, nell’allora periferia del feudo di Oria. In seguito, quella che era una torre quadrata bastionata con tanto di fossato, fu potenziata ancora da Bernardino Bonifacio, e poi trasformata appunto in residenza da Michele Imperiali nel corso del ‘700.

Fu allora che Castello Imperiali iniziò a prendere la forma attuale. Oggi è il simbolo della vita culturale ma anche amministrativa della città, ospitando numerosi uffici pubblici (tra cui quello del sindaco e l’aula consiliare) e diversi luoghi della cultura locale tra cui il Museo Archeologico “MAFF” intitolato a Cesare Teofilato.

Potrebbero interessarti anche:

Hai delle domande?

Intuit Mailchimp logo
Email icon
YouTube icon
Facebook icon

© 2022 Ecomuseo Francavilla Fontana